Description
Introduzione:
- I Lavori in Quota costituiscono una occasione di maggior rischio di infortunio. Per garantire la sicurezza nelle attività con rischio di caduta dall’alto è la formazione e l’addestramento degli addetti che dovranno utilizzare le attrezzature e i dispositivi di protezione messi a loro disposizione per operare in sicurezza.
- L’Accordo Stato-Regioni del 26.01.2006 n. 2429, disciplina i corsi di formazione per lavoratori addetti al lavoro in quota per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori.
Destinatari:
- Lavoratori e preposti addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi.
Target:
- Il percorso formativo è soggetto a normativa specifica di riferimento con indicazioni su: soggetti formatori, durata, requisiti dei docenti, modalità di valutazione, numero massimo di partecipanti, indicazioni su metodologia didattica e modalità e-learning.
Obiettivi:
- Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi.
Riferimenti normativi:
- D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. – art. 136, comma 8.
- Allegato XXI del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. – Accordo Stato-Regioni del 26 gennaio 2006 n. 2429.
Soggetto formatore:
- Orientamento Group srl quale Ente di formazione accreditato in conformità al modello di accreditamento definito in ogni Regione e Provincia autonoma ai sensi dell’intesa sancita in data 20 marzo 2008 (punto 2, lettera b dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 n. 128) e pubblicata su GURI del 23 gennaio 2009:
- Inserito nell’elenco degli Organismi accreditati per la formazione professionale presso la Regione Siciliana per attività di formazione continua e permanente con DDS n. 1620 del 5 dicembre 2022 (ex DDG n. 3007 del 17 maggio 2017 e per attività finanziate con DDG n. 6325 del 14 agosto 2017) con numero CIR BHO087.
- Inserito nell’Elenco Regionale dei Soggetti Formatori ai sensi del paragrafo 1.3 del D.A. n. 1619 del 8 agosto 2012, con Decreto n. 181/2018.
- Sistema di gestione della Qualità in conformità con i requisiti dello standard ISO 9001:2015 per i settori EAC: 29, 35, 37 e certificato “Quality Austria” con n. AT-27904/0 dal 15 luglio 2022.
Docenti:
- Le docenze verranno effettuate, con riferimento ai diversi argomenti, da docenti in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m-bis, del d.lgs. n. 81/2008, entrato in vigore il 18 marzo 2014, con esperienza documentata almeno biennale sia nel settore della formazione che nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e da personale con esperienza professionale pratica, documentata, almeno biennale, nelle tecniche per il montaggio/smontaggio ponteggi.
Metodologia di insegnamento e apprendimento:
- Per quanto concerne la metodologia di insegnamento/apprendimento si concorda nel privilegiare le metodologie “attive”, che comportano la centralità dell’allievo nel percorso di apprendimento. A tali fini sarà:
- garantito un equilibrio tra lezioni frontali, valorizzazione e confronto delle esperienze in aula, nonché lavori di gruppo, nel rispetto del monte ore complessivo e di ciascun modulo, laddove possibile con il supporto di materiali anche multimediali;
- favorite le metodologie di apprendimento basate sul problem solving, applicate a simulazioni e problemi specifici, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione;
- previste dimostrazioni e prove pratiche, nonché simulazione di gestione autonoma da parte dell’allievo.
- Al termine del corso verrà proposto un apposito questionario per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.
E-Learning:
- La metodologia e-learning non è prevista dalla normativa e non è da considerarsi valida.
Organizzazione:
- In ordine all’organizzazione dei corsi di formazione, si conviene sui seguenti requisiti:
- individuazione di un responsabile del progetto formativo;
- tenuta del registro di presenza dei “formandi” da parte del soggetto che realizza il corso;
- numero dei partecipanti per ogni corso: massimo 30 unità;
- per le attività pratiche il rapporto istruttore /allievi non deve essere superiore al rapporto di 1 a 5 (almeno 1 docente ogni 5 allievi);
- le prove pratiche si svolgeranno presso il Centro di Addestramento “Campus Orientamento”, una delle prime strutture specializzate nella formazione e nell’addestramento degli operatori all’uso di macchine ed attrezzature in genere, in area idonea, come previsto in allegato I, al fine di movimentare/utilizzare l’attrezzatura in modo adeguato;
- assenze ammesse: massimo 10% del monte orario complessivo.
- Il percorso formativo è strutturato in tre moduli:
- Modulo giuridico – normativo della durata di quattro ore;
- Modulo tecnico della durata di dieci ore;
- Prova di verifica intermedia (questionario a risposta multipla);
- Modulo pratico della durata di quattordici ore;
- Prova di verifica finale (prova pratica).
- Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi.
Durata:
- La durata complessiva (escluse le verifiche di apprendimento intermedie e finali) è di 28 ore.
Articolazione dei contenuti minimi:
- Modulo giuridico normativo (4 ore):
- Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni – Analisi dei rischi – Norme di buona tecnica e di buone prassi – Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri
Titolo IV, Capo II limitatamente ai “Lavori in quota” e Titolo IV, Capo I “Cantieri”
- Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni – Analisi dei rischi – Norme di buona tecnica e di buone prassi – Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri
- Modulo tecnico (10 ore):
- Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S), autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo, progetto.
- DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione.
- Ancoraggi: tipologie e tecniche.
- Verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie.
- Modulo pratico (14 ore):
- Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG).
- Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP).
- Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP).
- Elementi di gestione prima emergenza – salvataggio.
Valutazione degli apprendimenti:
- Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prima prova di verifica: un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio alla seconda parte del corso, quella pratica. Il mancato superamento della prova, di converso, comporta la ripetizione dei due moduli.
- Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente in: montaggio-smontaggio-trasformazione di parti di ponteggi (PTG, PTP e PMTP); realizzazione di ancoraggi. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
Attestazioni:
- L’accertamento dell’apprendimento, tramite le varie tipologie di verifiche intermedie e finali, viene effettuato dal responsabile del progetto formativo o da un docente da lui delegato che formula il proprio giudizio in termini di valutazione globale e redige il relativo verbale da trasmettere alle Regioni e Province Autonome competenti per territorio, al fine di costituire uno specifico registro informatizzato.
- Le Regioni e le Provincie autonome riconoscono reciprocamente gli attestati rilasciati nei rispettivi territori.
- Le competenze acquisite a seguito dello svolgimento delle attività di formazione sono registrate nel libretto formativo del cittadino (di cui all’art.2, comma 1, lettera i) del D.Lgs 10 settembre 2003, n. 276, approvato con D.M. 10 ottobre 2005 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali), se concretamente disponibile in quanto attivato nel rispetto delle vigenti disposizioni.
Aggiornamenti:
- L’abilitazione deve essere rinnovata entro 4 anni dalla data di rilascio dell’attestato di abilitazione di cui, previa verifica della partecipazione a corso di aggiornamento.
- Il corso di aggiornamento ha durata minima di 4 ore, di cui almeno 3 ore sono relative agli argomenti dei moduli pratici.
Iscrizione:
- Il corso è a numero chiuso, pertanto le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’eventuale pre-iscrizione dovrà essere confermata mediante l’invio della scheda d’iscrizione, unitamente alla copia della disposizione di pagamento, almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso, diversamente non sarà garantita l’accettazione dell’iscrizione.
- In caso di eventuali rinunce non pervenute per iscritto almeno sette giorni prima dell’inizio del corso sarà addebitato il 50% della quota di partecipazione.
- L’organizzazione si riserva di annullare il corso o di modificare il programma, dandone tempestiva comunicazione agli iscritti unitamente alla restituzione della quota di partecipazione.
Requisiti partecipanti:
- Conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, essa avviene previa verifica della comprensione e conoscenza della lingua veicolare utilizzata nel percorso formativo.
- Età maggiore di 18 anni.
- Idoneità medica allo svolgimento della mansione.
- Il partecipante, con la compilazione della scheda di preiscrizione, dichiara di aver preventivamente verificato i requisiti di idoneità allo svolgimento di questa attività formativa rispetto gli standard richiesti dalle vigenti normative nazionali, dagli standard regionali e quelli disposti dall’Ente di formazione stesso, sollevando Orientamento da ogni responsabilità cagionata da eventuali dichiarazioni false o mendaci.
- La partecipazione al corso, secondo quanto disposto dall’art. 37, comma 12 del D.Lgs 81/08, non dovrà comportare oneri economici per i lavoratori.
Orario di svolgimento:
- Le sessioni didattiche saranno svolte normalmente nei giorni dal lunedì al venerdì – durante l’orario di lavoro – dalle ore 9.00 alle 13.00 oppure dalle ore 14.00 alle 17.30. Il ricorso al sabato è sconsigliato, se non per dettate e specifiche esigenze aziendali o dei lavoratori.
Sede di svolgimento:
- La formazione teorica deve essere erogata possibilmente all’esterno del contesto produttivo dell’impresa, pertanto l’aula formativa di Orientamento rappresenta il luogo migliore dove realizzarla. In tal caso il corso si svolgerà, in base alla preferenza dei partecipanti, presso le nostre sedi formative attrezzate dislocate sul territorio nazionale, sulla base del calendario predisposto per ciascun corso.
- Relativamente alle attività pratiche queste saranno di norma svolte presso uno dei Campus Orientamento, attrezzato e dislocato sul territorio nazionale, in grado di rispondere ai requisiti previsti dall’Accordo.
- Un’area opportunamente delimitata con assenza di impianti o strutture che possano interferire con l’attività pratica di addestramento e con caratteristiche geotecniche e morfologiche (consistenza del terreno, pendenze, avvallamenti, gradini, ecc.) tali da consentire, in sicurezza rispetto ad una valutazione globale dei rischi, l’effettuazione di tutte le manovre pratiche previste al punto “Valutazione” per ciascuna tipologia di attrezzatura.
- I carichi, gli ostacoli fissi e/o in movimento e gli apprestamenti che dovessero rendersi necessari per consentire l’effettuazione di tutte le manovre pratiche previste al punto “Valutazione” per ciascuna tipologia di attrezzatura.
- Le attrezzature e gli accessori conformi alla tipologia per la quale viene rilasciata la categoria di abilitazione ed idonei (possibilità di intervento da parte dell’istruttore) all’attività di addestramento o equipaggiati con dispositivi aggiuntivi per l’effettuazione in sicurezza delle attività pratiche di addestramento e valutazione.
- I dispositivi di protezione individuale necessari per l’effettuazione in sicurezza delle attività pratiche di addestramento e valutazione. Essi dovranno essere presenti nelle taglie/misure idonee per l’effettivo utilizzo da parte dei partecipanti alle attività pratiche.
- Qualora la struttura richiedente è in grado di disporre di una area idonea ai requisiti richiesti, Orientamento può organizzare anche la parte pratica direttamente presso l’Organizzazione.
Partecipazione al corso:
- La partecipazione al corso, secondo quanto disposto dall’art. 37, comma 12 del D.Lgs 81/08, non dovrà comportare oneri economici per i lavoratori. I costi sostenuti per l’attività di formazione rientra tra i costi deducibili.
- Il Corso è valido come aggiornamento RSPP, ASPP e RLS, inoltre ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 è valido come aggiornamento Dirigenti, Preposti, Lavoratori, Datori, CSP/CSE e formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6 marzo 2013. Il Corso riconosce un numero di crediti formativi paria alla sua durata in ore.
Convenzioni:
- Orientamento è a disposizione di Associazioni, Enti pubblici, Studi o Società per la stipula di particolari convenzioni per l’organizzazione e la gestione dei corsi. In tal caso il costo complessivo dovrà essere concordato con la struttura richiedente in quanto potrà subire variazione in base alle condizioni contrattuali concordate.
Archivio generale della formazione:
- Il Fascicolo del corso contenente tutti i documenti del corso sarà conservato nell’archivio del Soggetto Formatore secondo le procedure interne del sistema qualità e le modalità stabilite dall’Accordo CSR del 22 febbraio 2012 n. 53.
Garanzia di riservatezza:
- Ai sensi della normativa vigente in materia di Protezione dei dati personali (Regolamento UE 679/2016 – GDPR), si garantisce la riservatezza dei dati raccolti e la possibilità di richiederne la rettifica o la cancellazione scrivendo a: Orientamento Group srl, Piazza XXV Aprile, n. 7 – 98057 Milazzo (Me). Tali dati saranno custoditi nel proprio archivio e verranno utilizzati al solo scopo di inviare, con le modalità ritenute più idonee, tutte le informazioni inerenti le iniziative organizzate dalla società.
- La società è altresì autorizzata ad utilizzare le immagini fotografiche e video riprese durante il corso e, ai sensi dell’art. 96 della L.633/91.
Corsi della Categoria:
- Corso di formazione per gli Addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi (PiMuS).
Reviews
There are no reviews yet.