• No products in the cart.

Sale!

LAVORATORI CON FUNZIONI DI PREPOSTO: MODULO SPECIFICO AGGIUNTIVO AL CORSO LAVORATORI

Original price was: €215,00.Current price is: €160,00.

35 in stock

SKU: 23.04.08-1 Category:

Description

Introduzione:

  • L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede una specifica formazione sulla sicurezza per i preposti, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Si ricorda che il preposto dovrà partecipare, prima del presente corso, alla formazione sulla sicurezza prevista per i lavoratori, per lo specifico codice ATECO.

Destinatari:

  • Il corso è rivolto ai preposti.
  • L’art.2 c.1 lettera e) del D.Lgs. 81/08, definisce il “preposto” la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovraintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.

Target:

  • Corso obbligatorio costituente formazione su temi specifici.
  • Il percorso formativo è soggetto a normativa specifica di riferimento con indicazioni su: soggetti formatori, durata, requisiti dei docenti, modalità di valutazione, numero massimo di partecipanti, indicazioni su metodologia didattica e modalità e-learning.

Obiettivi:

  • Fornire gli elementi di aggiornamento formativo al personale che ricopre il ruolo di preposto in accordo con i contenuti previsti dal D.Lgs. 81/08 e l’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

Riferimenti normativi:

  • D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. – art. 37.
  • Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre del 2011 n. 221.

Soggetto formatore:

  • Orientamento Group srl quale Ente di formazione accreditato in conformità al modello di accreditamento definito in ogni Regione e Provincia autonoma ai sensi dell’intesa sancita in data 20 marzo 2008 (punto 2, lettera b dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 n. 128) e pubblicata su GURI del 23 gennaio 2009:
    • Inserito nell’elenco degli Organismi accreditati per la formazione professionale presso la Regione Siciliana per attività di formazione continua e permanente con DDS n. 1620 del 5 dicembre 2022 (ex DDG n. 3007 del 17 maggio 2017 e per attività finanziate con DDG n. 6325 del 14 agosto 2017) con numero CIR BHO087.
    • Inserito nell’Elenco Regionale dei Soggetti Formatori ai sensi del paragrafo 1.3 del D.A. n. 1619 del 8 agosto 2012, con Decreto n. 181/2018.
    • Sistema di gestione della Qualità in conformità con i requisiti dello standard ISO 9001:2015 per i settori EAC: 29, 35, 37 e certificato “Quality Austria” con n. AT-27904/0 dal 15 luglio 2022.

Docenti:

  • Le docenze verranno effettuate, con riferimento ai diversi argomenti, da docenti in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m-bis, del d.lgs. n. 81/2008, entrato in vigore il 18 marzo 2014, con esperienza documentata almeno triennale di insegnamento o professionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Metodologia di insegnamento e apprendimento:

  • La metodologia di insegnamento/apprendimento privilegia un approccio interattivo che comporta la centralità del lavoratore nel percorso di apprendimento.
    A tali fini è opportuno:

    • Garantire un equilibrio tra lezioni frontali, esercitazioni teoriche e pratiche e relative discussioni, nonchè lavori di gruppo, nel rispetto del monte ore complessivo prefissato per ogni modulo;
    • Favorire metodologie di apprendimento interattive ovvero basate sul problem solving, applicate a simulazioni e situazioni di contesto su problematiche specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione;
    • Prevedere dimostrazioni, simulazioni in contesto lavorativo e prove pratiche;
    • Favorire, ove possibile, metodologie di apprendimento innovative, anche in modalità e-Learning e con ricorso a linguaggi multimediali, che garantiscano l’impiego di strumenti informatici quali canali di divulgazione dei contenuti formativi, anche ai fini di una migliore conciliazione tra esigenze professionali e esigenze di vita personale dei discenti e dei docenti.
  • Al termine del corso verrà proposto un apposito questionario per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.

E-Learning:

  • La metodologia e-learning è da considerarsi valida per la formazione, dal primo al quinto punto del Modulo 1, e per l’aggiornamento sulla base dei criteri e delle condizioni dell’Allegato I dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

Organizzazione:

  • Il percorso formativo è strutturato in un solo modulo.
  • Il corso per preposti si propone di fornire ai partecipanti una formazione che copre gli ambiti giuridici e normativi in materia di sicurezza e salute sul lavoro, approfondendo la gestione e l’organizzazione in azienda della sicurezza, anche per mezzo di modelli conformi ai requisiti dell’art. 30 del D. Lgs. 81/08. Saranno inoltre trattate le tematiche relative alla valutazione dei rischi, alla comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori.

Durata:

  • La durata del corso è di 8 ore.

Articolazione dei contenuti minimi:

  • Modulo 1 (8 ore):
    • Parte Prima:
    • Principali soggetti coinvolti e i relativi compiti, obblighi e responsabilità;
    • Definizione e individuazione dei principali fattori di rischio;
    • Il processo di valutazione dei rischi;
    • Individuazione delle principali misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
    • Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
    • Parte Seconda:
    • Incidenti e infortuni mancati;
    • Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
    • Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.

Valutazione degli apprendimenti:

  • Al termine del modulo generale si svolgerà una prova di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. La prova si intende superata con almeno il 75% delle risposte esatte. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione del modulo.

Aggiornamenti:

  • È previsto un aggiornamento quinquennale, con durata minima di 6 ore in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro:
    • La sicurezza e il D.Lgs. 81/08;
    • Obblighi e responsabilità delle principali figure richiamate dal D.Lgs. 81/08: datore di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori;
    • La valutazione dei rischi per la sicurezza;
    • La formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti: i recenti Accordi Stato Regioni;
    • La sicurezza negli appalti;
    • La gestione in sicurezza delle emergenze;
    • I contenuti del documento di valutazione dei rischi previsti dal D.Lgs. 81/08;
    • Metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza;
  • La formazione particolare e aggiuntiva per i preposti costituisce credito formativo permanente salvo nei casi in cui si sia determinata una modifica del suo rapporto di preposizione nell’ambito della stessa o di altra azienda.

Attestazioni:

  • L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di abilitazione contenente gli elementi comuni previsti dall’Accordo CSR del 21/12/2011 n. 221, a cura di Orientamento Group srl, quale Soggetto formatore.
  • L’accertamento dell’apprendimento, tramite le varie tipologie di verifiche intermedie e finali, viene effettuato dal responsabile del progetto formativo o da un docente da lui delegato che formula il proprio giudizio in termini di valutazione globale e redige il relativo verbale da trasmettere alle Regioni e Province Autonome competenti per territorio, al fine di costituire uno specifico registro informatizzato.
  • Le Regioni e le Provincie autonome riconoscono reciprocamente gli attestati rilasciati nei rispettivi territori.
  • Le competenze acquisite a seguito dello svolgimento delle attività di formazione sono registrate nel libretto formativo del cittadino (di cui all’art.2, comma 1, lettera i) del D.Lgs 10 settembre 2003, n. 276, approvato con D.M. 10 ottobre 2005 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali), se concretamente disponibile in quanto attivato nel rispetto delle vigenti disposizioni.

Iscrizione:

  • Il corso è a numero chiuso per un massimo di 35 partecipanti, pertanto le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’eventuale pre-iscrizione dovrà essere confermata mediante l’invio della scheda d’iscrizione, unitamente alla copia della disposizione di pagamento, almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso, diversamente non sarà garantita l’accettazione dell’iscrizione.
  • In caso di eventuali rinunce non pervenute per iscritto almeno sette giorni prima dell’inizio del corso sarà addebitato il 50% della quota di partecipazione.
  • L’organizzazione si riserva di annullare il corso o di modificare il programma, dandone tempestiva comunicazione agli iscritti unitamente alla restituzione della quota di partecipazione.

Requisiti:

  • Conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, essa avviene previa verifica della comprensione e conoscenza della lingua veicolare utilizzata nel percorso formativo.
  • Il partecipante, con la compilazione della scheda di preiscrizione, dichiara di aver preventivamente verificato i requisiti di idoneità allo svolgimento di questa attività formativa rispetto gli standard richiesti dalle vigenti normative nazionali, dagli standard regionali e quelli disposti dall’Ente di formazione stesso, sollevando Orientamento da ogni responsabilità cagionata da eventuali dichiarazioni false o mendaci.

Orario di svolgimento:

  • Le sessioni didattiche saranno svolte normalmente nei giorni dal lunedì al venerdì – durante l’orario di lavoro – dalle ore 9.00 alle 13.00 oppure dalle ore 14.00 alle 17.30. Il ricorso al sabato è sconsigliato, se non per dettate e specifiche esigenze aziendali o dei lavoratori.

Sede di svolgimento:

  • La formazione teorica deve essere erogata possibilmente all’esterno del contesto produttivo dell’impresa, pertanto l’aula formativa di Orientamento rappresenta il luogo migliore dove realizzarla. In tal caso il corso si svolgerà, in base alla preferenza dei partecipanti, presso le nostre sedi formative attrezzate dislocate sul territorio nazionale, sulla base del calendario predisposto per ciascun corso. Relativamente alle attività pratiche queste saranno di norma svolte presso uno dei Campus Orientamento, attrezzato e dislocato sul territorio nazionale, in grado di rispondere ai requisiti previsti dall’Allegato I dell’Accordo CSR del 21/12/2011 n. 221.
  • Qualora la struttura richiedente è in grado di disporre di una area idonea ai requisiti richiesti, Orientamento può organizzare anche la parte pratica direttamente presso l’Organizzazione.

Partecipazione al corso:

  • La partecipazione al corso, secondo quanto disposto dall’art. 37, comma 12 del D.Lgs 81/08, non dovrà comportare oneri economici per i lavoratori. I costi sostenuti per l’attività di formazione rientra tra i costi deducibili.

Convenzioni:

  • Orientamento è a disposizione di Associazioni, Enti pubblici, Studi o Società per la stipula di particolari convenzioni per l’organizzazione e la gestione dei corsi. In tal caso il costo complessivo dovrà essere concordato con la struttura richiedente in quanto potrà subire variazione in base alle condizioni contrattuali concordate.

Archivio generale della formazione:

  • Il Fascicolo del corso contenente tutti i documenti del corso sarà conservato nell’archivio del Soggetto Formatore secondo le procedure interne del sistema qualità e le modalità stabilite dall’Accordo CSR del 21/12/2011 n. 221.

Garanzia di riservatezza:

  • Ai sensi della normativa vigente in materia di Protezione dei dati personali (Regolamento UE 679/2016 – GDPR), si garantisce la riservatezza dei dati raccolti e la possibilità di richiederne la rettifica o la cancellazione scrivendo a: Orientamento Group srl, Piazza XXV Aprile, n. 7 – 98057 Milazzo (Me). Tali dati saranno custoditi nel proprio archivio e verranno utilizzati al solo scopo di inviare, con le modalità ritenute più idonee, tutte le informazioni inerenti le iniziative organizzate dalla società.
  • La società è altresì autorizzata ad utilizzare le immagini fotografiche e video riprese durante il corso e, ai sensi dell’art. 96 della L.633/91.

Corsi della Categoria:

  • Corso di formazione per i Lavoratori per aziende classificate a basso rischio: Formazione Generale + Specifica.
  • Corso di formazione per i Lavoratori per aziende classificate a medio rischio: Formazione Generale + Specifica.
  • Corso di formazione per i Lavoratori per aziende classificate ad alto rischio: Formazione Generale + Specifica.
  • Corso di formazione per i Lavoratori per aziende classificate ad alto rischio del comparto delle costruzioni: Formazione Generale + Specifica.
  • Corso di formazione per i Lavoratori con funzione di Preposto: Modulo Specifico in aggiunta al Corso Base.
  • Corso di formazione per i Lavoratori con funzione di Dirigente.
  • Corso di formazione per i Lavoratori addetti a mansioni specifiche: Modulo Specifico.
  • Corso di formazione per i Lavoratori che utilizzano sostanze preparati pericolosi: Modulo Specifico.
  • Corso di formazione per i Lavoratori che utilizzano videoterminali: Modulo Specifico.
  • Corso di formazione per i Lavoratori addetti alla movimentazione manuale dei carichi in ambito sanitario ed assistenziale: Modulo Specifico.
  • Corso di formazione per i Lavoratori: Formazione Generale.
  • Corso di formazione per i Lavoratori: Formazione Generale per Apprendisti.
  • Corso di formazione per i Lavoratori: Formazione Generale per Tirocinanti.
  • Corso di formazione per i Lavoratori del comparto delle costruzioni: Primo ingresso in cantiere.

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “LAVORATORI CON FUNZIONI DI PREPOSTO: MODULO SPECIFICO AGGIUNTIVO AL CORSO LAVORATORI”

Logo Campus Orientamento

SEDE CENTRALE

Piazza XXV Aprile, n. 7 – 98057 Milazzo (ME)
Tel. +39 090 9392041
Cell. +39 334 9419580
C.F./P.I. 02128230469
amministrazione@orientamento-group.com

SEDE DIREZIONALE E DI EROGAZIONE

Via San Paolino, n. 74 – 98057 Milazzo (ME)
Tel. +39 090 9560609
campus@orientamento-group.com

ACCREDITAMENTO FORMAZIONE

Regione Siciliana Assessorato dell’istruzione e della formazione professionale Dipartimento Regionale della formazione professionale
DSS n. 1620 del 05.12.2022
CIR Organismo n. BHO087

I NOSTRI ORARI

Su
© Campus Orientamento. Tutti i diritti riservati. | Powered by Ieeng Solution s.r.l.